CULTURA FINANZIARIA

29 settembre 2023

La cultura finanziaria è una nostra amica, non trattiamola male


La Treccani mi viene in aiuto suggerendomi che cultura è un sostantivo che ci giunge dal latino quale derivazione di colere  ossia “coltivare”. Ormai è risaputo che gli italiani sono un popolo che si trova relegato agli ultimi posti tra gli Stati in tema di cultura finanziaria, insomma coltiviamo poco la materia.

Le ragioni principali sembrano essere due. La prima é uno scarso interesse verso questo argomento, la seconda motivazione trae origine da una fiducia scarsa o nulla nei confronti del settore finanziario (Parmalat, Cirio, bond argentini, fallimenti di banche italiane e straniere docet).


L’aspetto positivo - pare che ci sia sempre - è che abbiamo ampi margini di miglioramento.


Di seguito riporto, a titolo esemplificativo, alcune domande predisposte dalla Consob per valutare una conoscenza di base della materia (i livelli sono tre: base, intermedio, avanzato):


- Quanto ti ritieni esperto in tema di finanza?


- Le conoscenze finanziarie variano da persona a persona. Come valuteresti le tue conoscenze finanziarie?


- Nell’ipotesi in cui il tasso d’inflazione sia pari all’1,5%, un conto corrente che offre un rendimento dello 0,5% ti permette di conservare il potere d’acquisto delle tue disponibilità?


- L'azione di una società tipicamente rappresenta un investimento più sicuro di un fondo azionario?


- “Alta inflazione” vuol dire che il costo della vita sta salendo rapidamente?


- Su un orizzonte temporale di lungo periodo (10 o 20 anni), quali titoli tipicamente offrono un rendimento più elevato?


- Immagina che il tasso di interesse sul tuo conto corrente sia pari all’1% all’anno e che il tasso di inflazione sia pari al 2% annuo. Dopo 1 anno, con l’ammontare disponibile sul tuo conto corrente, sarai in grado di acquistare di più o di meno?


Se non aveste risposto correttamente a tutte o ad una parte delle domande non preoccupatevi.


Vi ricordo che l’Arca di Noè è stata costruita da dilettanti, mentre il Titanic da professionisti.


Battute a parte, è importante accrescere la propria cultura finanziaria. Sia per il valore che ha la formazione personale, ma soprattutto per avere a portata di mano la “cassetta degli attrezzi” utile ad assumere decisioni consapevoli.


Piaccia o non piaccia il denaro coinvolge ogni aspetto della nostra vita.


E’ sufficiente dedicare un minimo di tempo, anche 15/20 minuti alla settimana per aumentare le proprie conoscenze in materia di risparmio e di investimento.


Le scelte di carattere finanziario hanno ripercussioni importanti dal punto di vista personale e famigliare, così come nella sfera lavorativa degli individui.


L’obiettivo è essere il più possibile preparati per fare fronte agli eventi inaspettati, come la riduzione o la perdita del reddito, per essere in grado di effettuare scelte di investimento consapevoli ed in linea con le proprie esigenze e la propria propensione al rischio.

Tenere una sorta di contabilità personale, per esempio, consente di aumentare la capacità di risparmio, permette di controllare meglio le uscite. Essere coscienti dell’importanza delle tutele assicurative, di quelle sanitarie e della previdenza integrativa permette di conservare il patrimonio accumulato per gli scopi che ci si era prefissi. Gli studi universitari dei figli, l’acquisto della casa al mare, il lascito ereditario e via dicendo.


Una domanda a questo punto può sorgere spontanea, ma se io che sono l’utente devo acquisire conoscenze in questa materia, perché dovrei rivolgermi ad un consulente?

Le ragioni possono essere tante, mi limito a citarne qualcuna. In tutto il mondo i consulenti finanziari svolgono una professione dedicata a soddisfare le esigenze bancarie-finanziarie dei clienti ma svolgono anche un servizio fondamentale nell’affiancare gli le che si trovano ad affrontare mercati finanziari complessi e particolarmente mutevoli.


Il professionista serve anche a proteggere il cliente da sé stesso e dalle scelte autolesionistiche che potrebbe fare spinto dall’emotività.


Quindi ricordati, oggi è la giornata perfetta per imparare!


Se i contenuti ti sono piaciuti seguimi. 


Autore: 80308a1c_user 9 novembre 2024
PARLIAMONE
Autore: 80308a1c_user 19 ottobre 2024
IN UN MONDO SEMPRE PIU' DIGITALIZZATO
12 ottobre 2024
Vantaggi per la tua impresa