UN MUTUO NON È PER SEMPRE
Un mutuo non è per sempre

Il mutuo è vissuto da molti di noi come qualcosa di preoccupante. Ma cambiando l’angolo di osservazione si può considerare come un mezzo, non certo come un ostacolo.
È il veicolo che ci consente di raggiungere molti ed importanti obbiettivi della nostra vita privata e lavorativa.
Tanti di noi l’hanno stipulato. Io sono fra questi.
Il 17 luglio 1993, ricordo perfettamente quel giorno, anche se sono trascorsi più di trent’anni.
Quando ho finito di firmare in modo leggibile tutte le tante pagine dell’atto, avevo la camicia intrisa di sudore nonostante l’aria condizionata in quell’ufficio fosse al massimo.
È passato molto tempo ed alcune variabili sono totalmente cambiate rispetto agli anni ’90. Per cui vado a fornirti qualche numero e qualche informazione che fanno parte del contesto attuale.
L’Euribor per chi non lo sapesse è, tra le altre cose, un parametro che le banche europee usano per definire con il cliente a quale tasso variabile verrà stipulato il suo mutuo ipotecario.
Il 4/1/2022 l’Euribor a tre mesi era -0,55%. Negativo come lo era da diverso tempo. Quella dei tassi negativi è stata un’anomalia unica nella storia della finanza mondiale.
Giungiamo ora ai nostri giorni. Nelle prime contrattazioni di ottobre 2023 l’Euribor a 3 mesi viene rilevato a poco meno del 4% (4,5% in più rispetto al minimo sopra citato).
È evidente che la situazione per i mutuatari si presentava molto più favorevole nei primi mesi del 2022, ma da qui a farsi prendere da attacchi di panico ci sono in mezzo tante gradazioni di apprensione.
Sai quale era l’Euribor a tre mesi l’8 gennaio 2008? 5,20%.
La situazione era molto molto seria. Il sistema finanziario nell’ultima parte del 2008 e nei primi mesi del 2009 ha barcollato fortemente rischiando di esplodere e di conseguenza di creare uno tsunami nel sistema economico mondiale.
Ricordi Lehman Brothers? Era una delle principali banche del mondo. È fallita e le probabilità che causasse un disastroso effetto domino erano paurosamente alte. Molti di noi ricordano la crisi del 2008 e le ripercussioni che ha avuto negli anni successivi. Al di là di un po’ di denaro in più o in meno che è rimasto nelle nostre tasche e sicuramente a più di una cicatrice, siamo riusciti a superare quella crisi profonda che sembrava non avesse una via di uscita.
Oggi l’ormai famoso Euribor a tre mesi è circa il 4% ed è probabile che abbia raggiunto i massimi o che ci sia molto vicino.
A partire dalla seconda metà del prossimo anno dovremmo assistere ad un a fase di discesa dei tassi in generale.
Ora ritorno al mio mutuo. L’ho stipulato ad un tasso fisso dell’8.50% (sono disponibile a farti vedere la copia dell’atto se non ci credi). Oggi per un finanziamento con quelle caratteristiche pagherei un tasso indicativo del 4,5%
Qualcuno ha detto che tutto è relativo. Anche questo è relativo.
Negli ultimi trent’anni ho seguito e portato a termine diverse centinaia di mutui ipotecari, stipulati con clientela di ogni ordine e grado.
Ogni operazione è una storia a sé ma non finisco mai di meravigliarmi per quante belle storie si celano dietro ad un mutuo.
L’acquisto della prima casa, l’acquisto della seconda più grande per accogliere un nuovo nascituro, la ristrutturazione della casa di famiglia, l’acquisto di un capannone necessario ad ampliare la propria attività e molto altro.
Rispetto al passato abbiamo la possibilità di attingere in pochissimo tempo ad una miriade di informazioni, alle volte distorsive che non sempre aiutano l’utente, anzi gli provocano ansia, timori, preoccupazioni, maggiori incertezze.
Per comprare la casa dei tuoi sogni e per sottoscrivere un mutuo di medio-lunga durata ti affideresti totalmente all’intelligenza artificiale o al consiglio dell’amico, del cugino, del vicino di casa?
Sono tutti utili ed importanti ma per fare la scelta giusta, quella costruita su misura per te, è senz’altro preferibile rivolgersi ad uno specialista.
Spesso si spende meno e si ottengono vantaggi maggiori.
Le variabili da considerare sono diverse e specifiche per ogni situazione.
Hai la possibilità di chiedere il mio parere senza sostenere alcun costo.
Chiamami! Condividere le tue preoccupazioni con un’altra persona, può solo aiutarti a toglierti un po’ di peso dalle spalle. Alle volte capita di scoprire che non dovevi nemmeno preoccuparti.